IL NOSFERATU DI MURNAU SONORIZZATO DAL VIVO in sala da Davide Barbafiera e Tommaso Tanzini

(Nosferatu, Eine Symphonie des Grauens, Germania/1921) di Friedrich Wilhelm Murnau (95′)

🧛 IL NOSFERATU DI MURNAU SONORIZZATO DAL VIVO

🎥 All’interno della rassegna “Buon sangue non mente” C’Entro – Supercinema riporta in sala NOSFERATU di F.W. Murnau, del 1922, prima opera realizzata con protagonista un vampiro.
📆 Il 1 aprile 2025 alle 21.00 il cult sarà sonorizzato dal vivo in sala da Davide Barbafiera e Tommaso Tanzini.

—————
Rassegna “Buon sangue non mente” sviluppata all’interno del progetto Young Media Lab, vincitrice del bando Collaborate to Innovate di Europa Cinemas.
Un progetto che abbiamo presentato e vinto insieme ad un gruppo di sale ed esercenti: PostModernissimo di Perugia, Cinema Arsenale di Pisa, Fondazione Stensen di Firenze, Cinema Astra di Parma, Multisala Cinema Eliseo Cesena e Cinema Teatro Boiardo di Scandiano.
‘Buon sangue non mente’ nasce dal lavoro fatto insieme a loro e alle ragazze e ai ragazzi del laboratorio.


Soggetto: da un’idea di Albin Grau e dal romanzo Dracula di Bram Stoker. Sceneggiatura: Henrik Galeen. Fotografia: Fritz Arno Wagner. Montaggio: Friedrich W. Murnau. Scenografia e costumi: Albin Grau. Musica: Hans Erdmann. Interpreti: Max Schreck (conte Orlok/Nosferatu), Greta Schröder (Ellen Hutter), Ruth Landshoff (Ruth), Gustav von Wangenheim (Hutter), Alexander Granach (Knock), Georg Heinrich Schnell (Harding), John Gottowt (professor Bulwer), Gustav Botz (professor Sievers), Max Nemetz (capitano). Produzione: Enrico Diekmann, Albin Grau per Prana.

Copia restaurata da Luciano Berriatúa per conto di Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung. Ricostruzione delle musiche originali di Hans Erdmann realizzata da Berndt Heller- Musiche eseguite dalla Rundfunk-Sinfonieorchester Saarbrücken diretta da Berndt Heller

“Il film capitale del cinema muto”. Dal Dracula di Bram Stoker, la storia immortale di Nosferatu, il non-morto che semina la peste, assorbe e spegne le forze vitali, attenta all’equilibrio dell’universo, finché un sacrificio femminile farà sorgere l’alba sulla città liberata. “Sul piano formale, il film si allontana dall’espressionismo e lo trascende: prima d’ogni altra cosa per l’importanza che vi ha la Natura, per l’impressionante varietà di esterni reali che ne accrescono il romanticismo magico. Murnau s’abbandona totalmente al suo gusto della polifonia e del contrappunto, sul piano drammatico e cosmico. Nosferatu è prima di tutto un poema metafisico nel quale le forze della morte mostrano la vocazione – una vocazione inesorabile – ad attirare a sé, aspirare, assorbire le forze della vita, senza che nella descrizione di questa lotta intervenga alcun manicheismo moralista” (Jacques Lourcelles).

Approfondimenti

The event is finished.

Data

Apr 01 2025
Expired!

Luogo

C'entro - Supercinema Santarcangelo
Santarcangelo di Romagna
Categoria

Organizzatore

Supercinema Santarcangelo
Telefono
3317357720 (WhatsApp)

Articoli recenti

Archivi

Categorie

Il Supercinema fa parte di:

Con il supporto di:

Partners:

Acquista biglietti