LA STRADA CHE INCANTA
Storia della scoperta della Via degli Dei
Quando il tempo libero era ancora una scoperta recente e chi andava per boschi, invece che per le strade, veniva guardato con sospetto, ci fu un gruppo di “eroi moderni” che fece un lavoro straordinario per aprire nuove e antiche vie, in cui natura e storia si incontravano.
Questo documentario vuole raccontare la storia vera di un’impresa: la riscoperta della Via degli Dei – e la nascita del suo mito – grazie a un gruppo di amici spinti dall’amore per il territorio e le sue meraviglie.
Quando il tempo libero era ancora una scoperta recente e chi andava per i boschi, invece che per le strade, veniva guardato con sospetto, ci fu un gruppo di “eroi moderni”, che fece un lavoro straordinario per aprire nuove vie e riscoprire quelle antiche in cui natura e storia si incontravano.
Questo documentario vuole raccontare questa storia: la storia di quel che tra Emilia Romagna e Toscana fu alle origini di un fenomeno mondiale come quello dei cammini. La storia della via degli Dei, quando era ancora in forma di antichi sentieri ricoperti di rovi e vegetazione e quando, sotto strati di terreno, si nascondeva un antico tesoro.
È la storia di Sergio e della compagna Marinella, accompagnatori del Cai, impegnati per tanti anni come volontari nella pulizia dei sentieri. Ed è la storia di Domenico Manaresi e del gruppo “Dû pâs e ‘na gran magnè”, amici che andavano in giro per le osterie dell’Appennino tra Bologna a Firenze, scrivendo man mano i cartelli (con i “dau bal zali”) di quel percorso, riemerso dal passato in modo evidente, come fosse stato sempre lì in attesa di essere riscoperto. Come loro altri, bambini negli anni ‘50, rimasero colpiti dal nome ultraterreno della via, che allora indicava la strada provinciale numero 59, una striscia di asfalto da Bologna al confine con la Toscana e, quasi quarant’anni dopo, hanno deciso di cercare di capire cosa ci fosse dietro quel nome.
La proiezione fa parte della Rassegna DOC IN TOUR
La rassegna, organizzata da Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-Romagna, D.E-R e Fondazione Cineteca di Bologna, presenta, nella sua 19esima edizione, alcune produzioni recenti sostenute dal Fondo Audiovisivo regionale, che si potranno vedere in tanti cinema del territorio che aderiscono all’iniziativa.